|
|
|
|
Il senso (originale) delle primarie di Paolo Franchi
|
 |
|
Pubblicato su http://www.corriere.it del 6 dicembre 2012 |
|
|
|
RIFLESSIONE IMPORTANTE IN TEMPO DI " COSIDDETTE RIFORME" NEL CAMPO DELLA TUTELA DELLA SALUTE A CURA DELLA CARISSIMA DOTTORESSA RACHELE VOLPE
|
 |
|
|
|
|
|
Il Presidente scrive al dr Ferruccio De Bortoli Direttore del Corriere della Sera
|
 |
|
CLASSE DIRIGENTE E FUTURO DEL PAESE: editoriale di Ferruccio De Bortoli pubblicato dal "Corriere della sera" del 10 giugno 2012 |
|
|
|
APPELLO DA SOTTOSCRIVERE: Da François MITTERRAND a François HOLLANDE: il ritorno del socialismo riformista in Francia
|
 |
|
Dopo 17 anni i socialisti francesi ottengono la guida del proprio paese con un perseguire un ridisegno della politica europea non solo finalizzata all’esclusivo rigore finanziario, ma contemperata dall’impegno per il lavoro e la giustizia sociale |
|
|
|
|
|
Pubblichiamo la lettera inviata da Vittorio CARIGLIA a Piero OSTELLINO (Corriere della Sera)
|
 |
|
|
|
|
|
LE AMNESIE COLLETTIVE
|
 |
|
Lettera inviata il 18 aprile c.m. dal Presidente dell'Associazione Democrazia Futura alla rubrica del "Corriere della sera" Lettere al Corriere diretta da Sergio Romano |
|
|
|
LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA: UNA STORIA SFORTUNATA
|
 |
|
Ricordando Giuseppe Saragat («Il marxismo di Saragat e il suo divorzio da Nenni», Corriere del 28 febbraio) lei ha osservato che la sua scelta politica di rottura con Pietro Nenni «giovò alla evoluzione della democrazia italiana». Ma...pubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
IL MARXISMO DI SARAGAT E IL SUO DIVORZIO DA NENNI
|
 |
|
È poco noto che Giuseppe Saragat aderiva alle posizioni della sinistra austro-marxista, di Otto Bauer pubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
UN IMPEGNO PER LA CITTA’
|
 |
|
Dare forza alla speranza di realizzare condizioni di sano dialogo fra le forze sociali e politiche locali interessati ad una svolta culturale nel modo di operare nell’interesse sociale della Comunità |
|
|
|
La Lega e il cassiere «taroccatore»: dai fondi in Tanzania al falso diploma
|
 |
|
Ma come diavolo li scelgono i tesorieri dei partiti?
dal diploma taroccato a Napoli alle lauree fantasma, dal giro di assegni «strani» all'investimento in Tanzaniapubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
Il Presidente scrive al dr Ferruccio De Bortoli Direttore del Corriere della Sera
|
 |
|
Leggi la lettera inviata dal Presidente dell'Associazione Democrazia Futura al dr. Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera, per l'assenza della figura di Giuseppe SARAGAT nella pubblicazione dei ”padri della patria” |
|
|
|
Regole tedesche per crescere di più di Maurizio Ferrera pubblicato su "Il Corriere della sera"
|
 |
|
Come convinco i tedeschi a finanziare Paesi in cui il 30% degli adulti è inattivo e un 10% è disoccupato? La domanda sollevata dalla Merkel tocca un nervo scoperto della crisi europea |
|
|
|
O via le caste o si muore di Luigi Zingales pubblicato su "L'Espresso"
|
 |
|
Tutti ce l'hanno con i partiti, che in effetti hanno molte colpe. Ma il Paese è pieno di gruppi chiusi, che mirano solo a perpetuare i propri privilegi e le proprie rendite di posizione. Danneggiando tutti gli altri, specie i giovani |
|
|
|
Socialismo cantiere aperto del Prof. Giovanni Grieco
|
 |
|
Il termine socialismo indica l’esigenza di guardare la vicenda umana nell’ottica comprensiva della socialità. Socialismo si contrappone ad individualismo e si può parlare di socialismo soltanto come necessità di dare contenuto pratico alla socialità propria del genere umano |
|
|
|
Saragat nelle Istituzioni e nella Politica Italiana dell'On. De Paoli
|
 |
|
|
|
|
|
Le elezioni divideranno l'Italia in due di Luca Ricolfi
|
 |
|
Match Bossi-Berlusconi-Tremonti contro Fini-Casini-Bersani in caso di nuove elezioni nel nostro Paese?
L'approfondimento pubblicato su "La Stampa" del 9 novembre 2010
pubblicato su http://www.lastampa.it |
|
|
|
La stretta via per ridare fiato al paese di Luca Ricolfi
|
 |
|
Cosa si potrebbe fare per far ripartire l'economia nel nostro Paese? L'argomento viene affrontato nell'articolo pubblicato su "La Stampa" del 18 ottobre 2010pubblicato su http://www.lastampa.it |
|
|
|
Quell'unità da ritrovare di Ernesto Galli Della Loggia
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 29 agosto 2010 che affronta il problema dell'unità nazionale, ovvero il problema di come tenere ancora insieme il Nord e il Sud del Paesepubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
Un paese senza leader
|
 |
|
Il "Primopiano" pubblicato sul n. 33 di Famiglia Cristiana, in edicola dall'11 agosto. Politici che litigano su tutto. E la gente, sebbene narcotizzata dalle Tv, è disgustata |
|
|
|
Ceti abbienti e senso dello Stato di Ernesto Galli Della Loggia
|
 |
|
Tra ricchezza e indifferenza:
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 luglio 2010 che si occupa delle differenze di ricchezza in Italiapubblicata su http://www.corriere.it |
|
|
|
Matteotti, la politica al servizio dei più deboli di Sergio Luzzatto
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato su il sole 24 ore del 28 luglio 2010 su Matteottipubblicato su http://www.ilsole24ore.com |
|
|
|
Politica di ieri e di oggi: verso una Democrazia Futura
|
 |
|
L’attuale maggioranza di governo, a cui gli italiani hanno affidato il compito di reggere le sorti del paese alle ultime elezioni politiche del 2008, è accusata di fare solo degli spot elettorali a carattere comunicativo senza una effettiva proposta risolutiva dei problemi economico-politico-istituzionali di cui il paese ha necessità per aggiornarsi ed affrontare la sfida globale che si profila sempre più complicata e nel tempo stesso affascinante |
|
|
|
Riflessioni sulle vicende legate alla presentazione delle liste elettorali in Lazio e Lombardia
|
 |
|
La sarabanda di iniziative a sostegno e/o a contrapposizione alla mancata totale accettazione delle liste PDL in Lazio e Lombardia costringe ad una riflessione per chi crede compiutamente nella democrazia rappresentativa e da sempre ha combattuto per salvaguardarla, soprattutto alla luce dei principi contenuti nella della costituzione italiana costruita col concorso dei padri fondatori della repubblica e segnatamente in prima fila il nostro ispiratore Giuseppe Saragat.L'INGEGNERIA ELETTORALE REGIONE PER REGIONE pubblicato su www.lavoce.info di Paolo Balduzzi
(http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001602.html) |
|
|
|
A proposito del decreto del governo in materia elettorale
|
 |
|
Lettera dell'on. Mauro DEL BUE, esponente socialista di Reggio EmiliaDa quando la Dc nel 1958 non presentò la lista al Senato a Reggio senza fare un decreto... |
|
|
|
Omaggio ad Antonio Cariglia, l'ultimo segretario del PSDI
|
 |
|
Una delegazione di Democrazia Futura guidata da Alberto Tomassini, Presidente Nazionale, ed Alfonso Ventura, componente della Direzione Nazionale, ha partecipato ai funerali di Antonio Cariglia |
|
|
|
Saragat e la Socialdemocrazia Europea del Prof. Angelo Sabatini
|
 |
|
|
|
|
|
La corruzione e le sue radici di Ernesto Galli della Loggia
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 17 febbraio 2009 che si occupa della corruzione italiana come fenomeno non solo politico ma sociale?pubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
Avremmo voluto che l'Italia fosse diversa e abbiamo fallito di PierLuigi Celli
|
 |
|
"Figlio mio, lascia questo Paese"
Figlio mio, stai per finire la tua Università; sei stato bravo. Non ho rimproveri da farti.
Finisci in tempo e bene: molto più di quello che tua madre e io ci aspettassimo.
È per questo che ti parlo con amarezza, pensando a quello che ora ti aspetta.
Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgogliopubblicato su http://www.repubblica.it |
|
|
|
|
|
|
DotNetNuke® is copyright 2002-2023 by DotNetNuke Corporation |
|