|
|
Ricordo del Presidente ALBERTO TOMASSINI nel trigesimo dalla sua scomparsa
|
 |
|
il giorno 7 marzo 2019 ricorre il trigesimo dalla scomparsa del nostro Presidente ALBERTO TOMASSINI.
L'associazione Democrazia Futura desidera ricordarlo con affetto e gratitudine per il suo impegno politico sempre leale e sincero
|
|
|
|
Lutto per la dipartita del Presidente ALBERTO TOMASSINI
|
 |
|
Il Presidente ALBERTO TOMASSINI è mancato: un abbraccio e fraterno saluto al nostro presidente socialdemocratico che ha svolto le funzioni pubbliche alle quali è stato chiamato con correttezza, lealtà e dedizione. Cordoglio alla famiglia alla quale ci stringiamo in questo particolare momento.
Le esequie si terranno a Roma, martedì 11 febbraio 2019 alle ore 12.00, nella Basilica di Piazza Euclide.
Una Santa Messa in suffragio verrà celebrata il giorno 14 febbraio 2020 alle ore 10.00 nella Chiesa della MAdonna della Salute a Mestre (VE), Via Torre Belfredo n. 31.
|
|
|
|
PROGRAMMA CELEBRAZIONI A RICORDO DI GIUSEPPE SARAGAT E GIACOMO MATTEOTTI: MAGGIO-GIUGNO 2017
|
 |
|
Domenica 28 maggio 2017 ore 10.00 :
Deposizione corona alla memoria di Giacomo MATTEOTTI sulla tomba del martire presso il cimitero di Fratta Polesine (RO);
Sabato 3 giugno 2017 ore 11.00 :
Deposizione corona alla memoria di Giuseppe SARAGAT presso la stele in Via don Luigi Peron-angolo Via Giuseppe SARAGAT ( zona Auchan ) in Venezia-Mestre
|
|
|
|
70° SOCIALDEMOCRAZIA (1947–2017): QUALE FUTURO?
|
 |
|
7 APRILE 2017 - h. 17.00 -
Hotel Lugano -Via Rizzardi 10 – Marghera (VE), Relatore
Sen. Federico FORNARO
|
|
|
|
CIRO TINE'
|
 |
|
RENDIAMO ONORE ALLA MEMORIA DI CIRO TINE' STORICO MILITANTE DEL PENSIERO SOCIALDEMOCRATICO E PROBO AMMINISTRATORE PUBBLICO.
UN GRANDE ABBRACCIO ED UN FRATERNO SALUTO PER LA SUA DIPARTITA
PRESIDENTE DEMOCRAZIA FUTURA
ALBERTO TOMASSINI
P.S.
Le esequie si svolgeranno sabato 11 marzo p.v. ore 10.00
presso la chiesa di Loria
|
|
|
|
Cerimonia a ricordo del Presidente della Repubblica Giuseppe SARAGAT nel 70^ anniversario della fondazione della Socialdemocrazia in Italia, Sabato 7 Gennaio 2017 ore 11.30 zona Auchan Mestre (VE)
|
 |
|
con deposizione di una corona alla memoria presso il monumento sito in Via Don Luigi Peron – angolo Via Giuseppe Saragat ( zona Auchan ) – Venezia Mestre
Sabato 7 Gennaio 2017 ore 11.30
|
|
|
|
Per tutti quelli che vogliono puntare sui giovani per un sano rinnovamento civile del Paese
|
 |
|
Sono da sempre un sostenitore della gerontocrazia
(Anche in politica ho visto le peggiori scorrettezze nelle federazioni giovanili)
Marco Cifarelli
Giovani in ufficio, disposti a tutto per denaro (anche a fare sesso col capo)
Tre quarti dei giovani francesi fra i 18 e i 24 anni sono letteralmente pronti a tutto pur di riuscire in
azienda e realizzarsi nel lavoro, addirittura quasi uno su cinque è disposto a concedersi al capo in
cambio di avanzamenti di carriera. Questi i risultati del sondaggio “OpinionWay” realizzato da “Tissot”,
specializzato in diritto del lavoro.
I dati - Il 53% dei salariati intervistati si dice pronto a qualsiasi “sacrificio” pur di guadagnare di più
ed essere più sicuro sul lavoro. Gli uomini, continua il report, più delle donne (59% contro 47 %), e
soprattutto i giovani, 75 % contro il 51 % degli over 35 (fra i 35 e i 49 anni) e il 44 % dei cinquantenni.
A parte l’età, ogni mondo è paese, tutti vogliono lusingare i capi, è il come a fare la differenza, il 22%
infatti, è disposto ad usare il proprio fascino.
Un dipendente su dieci (9%) è pronto ad andare a letto con il capo, la percentuale sale a uno su cinque
(18 %) quando si tratta di giovani fra i 18 e i 24 anni.
Solo il 14% degli intervistati invece, pensa che l’onestà faccia rima con la riuscita sul lavoro.
|
|
|
|
|
Libera Tribuna
|
 |
|
Blog dell'Associazione DFscrivi a info@associazionedemocraziafutura.org |
|
|
|
IN PRIMO PIANO
|
 |
|
|
|
|
|
ARCHIVIO
|
 |
|
|
|
|
|
COMUNICATO DELLA DIREZIONE NAZIONALE
|
 |
|
La riunione della Direzione Nazionale di DEMOCRAZIA FUTURA tenutasi il 10 giugno u.s. a Roma presso la sede della Fondazione Matteotti ha confermato la volontà di partecipare alla costituzione del nuovo Partito della Nazione ( o come si chiamerà dalle risultanze finali del congresso costituente di fine 2010-inizio 2011) |
|
|
|
Contribuisci con le tue idee
|
 |
|
|
|
|
|
Verbali della Direzione Nazionale
|
 |
|
Vai
|
|
|
|
|
|
Convocazioni della Direzione Nazionale
|
 |
|
Vai
|
|
|
|
|
|
Direzioni Regionali
|
 |
|
|
|
|
|
|
Incontro-dibattito dal titolo "SOCIALDEMOCRAZIA: PENSIERO NOBILE DI GRANDE ATTUALITA’", sabato 14 maggio 2016 ore 10.00 a Marghera c/o Hotel Lugano
|
 |
|
seguirà, nel pomeriggio alle ore 15.30, deposizione corona presso stele Presidente Saragat -Via L. Peron, angolo Via Saragat, a Mestre (zonaAuchan). |
|
|
|
Elezioni regionali ed amministrative del Veneto 2014: Manifesto Programmatico dei Socialdemocratici, VENERDI’ 22 MAGGIO 2015, ore 18.00 HOTEL LUGANO, Marghera ( Venezia )
|
 |
|
- illustra il responsabile regionale arch. Mauro MIUZZI;
interverranno:
- Sen. Felice CASSON – candidato PD a Sindaco del Comune di Venezia ;
e - Prof.ssa Tiziana AGOSTINI – candidata PD al Consiglio Regionale Veneto per la Provincia di Venezia.
In apertura della riunione sarà ricordato il componente l’esecutivo regionale ing. Aldo DORIGO recentemente scomparso del tutto prematuramente |
|
|
|
Premiazione stage presso la VERITAS per un diplomando dell'ITIS A. PACINOTTI di Venezia-Mestre
|
 |
|
la consegna del bonus da parte di Democrazia Futura avverrà il giorno venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 15.30 presso l'Aula Magna dell'ITIS A. PACINOTTI di Mestre (VE), Via Caneve n. 93 |
|
|
|
Conferenza "L’Europa verso nuove forme di partecipazione e di governo del territorio", Sabato 18 ottobre 2014 ore 10.00 c/o la Sala Consiliare Comune di Feltre (BL)
|
 |
|
Nel ricordo della scomparsa dell’on. Paolo De Paoli e nel 90° anniversario del martirio di Giacomo Matteotti. La conferenza è aperta a tutti |
|
|
|
Programma attività associativa 2014 COMITATO VENETO
|
 |
|
Il Comitato Veneto di Democrazia Futura ha inteso programmare per il 2014, in coerenza con altre iniziative sul territorio nazionale,
una serie di incontri per onorare la figura ed il pensiero di Giacomo Matteotti, fiero rappresentante degli ideali socialisti e democratici
e martire della libertà per la sua totale opposizione alla dittatura fascista.
Le celebrazioni a ricordo avverranno trattando temi di piena attualità quali il lavoro, l’etica della responsabilità e la tutela sociale,
questioni largamente anticipate con scelte e comportamenti già 100 anni fa da Giacomo Matteotti.
In questa circostanza, Democrazia Futura intende valorizzare in particolare il tema del lavoro offrendo uno stage lavorativo
ad un giovane diplomato presso un’azienda (possibilmente dell’area veneziana) quale manifestazione di interesse
culturale e sociale dell’attività associativa.
Altresì, è programmato un intervento migliorativo della sistemazione dell’aiola dove è stato installato il monumento
a ricordo di Giuseppe Saragat a Venezia ( Mestre-zona Auchan ) nel 2011.
clicca qui per scaricare il programma 2014
|
|
|
|
La Vignetta di Giannelli da "http://www.corriere.it/foto-gallery/cultura/14_agosto_01/vignetta-giannelli-agosto-2014-5d5e6d40-193d-11e4-91b2-1fd8845305fa.shtml"
|
 |
|
|
|
|
|
Renzi-Verdini, un'alleanza nel nome del padre di di Marco Damilano
|
 |
|
Storia di un'antica amicizia nata dall'editoria toscana. Fino ai primi incontri del premier con Silvio Berlusconi. Che oggi si rinnova. Ecco dove nasce l'asse tra i due che tiene in piedi il patto del NazarenoPubblicato su "L'Espresso" del 25/07/2014 |
|
|
|
Tito Lucrezio Rizzo: Saragat, l'alfiere del socialismo nella democrazia
|
 |
|
|
|
|
|
Ernesto Galli Della Loggia: Dirsi in faccia un po’ di verità
|
 |
|
Sono molte, forse anche troppe, le cose che il governo attuale si è impegnato a fare. Ma mano a mano che qualcuna di queste viene sia pur faticosamente compiendosi, ci si accorge che esse non bastano a far ripartire il Paese...Pubblicato su "corriere.it" del 14/07/2014 |
|
|
|
Romano Prodi: Crisi, otto proposte per la rinascita dell’industria
|
 |
|
Fonte "http://economia.ilmessaggero.it" del 22/06/2014 |
|
|
|
Aumentano le diseguaglianze nel lavoro: Allarme dell'Onu: 70% della popolazione mondiale senza protezione sociale
|
 |
|
fonte "RAI News" del 3 giugno 2014l'importanza del sindacato nel lavoro |
|
|
|
I neo-popolari argine ai demagoghi di MAURO MAGATTI, rettore dell'Università del Sacro Cuore di Milano, pubblicato su "il Corriere della Sera" del 02/06/2014
|
 |
|
I bene informati dicono che, quando era cardinale di Buenos Aires, Bergoglio fosse un attento lettore della «teologia del popolo», secondo cui la salvezza è un cammino non solo individuale ma anche storico e collettivo (continua) |
|
|
|
Incapaci di vedere il nuovo antisemitismo di Pierluigi Battista, pubblicato su "il corriere della sera" del 02/06/2014
|
 |
|
Vedremo se a compiere la strage al Museo ebraico di Bruxelles è stato davvero il francese jihadista fermato ieri, il quale peraltro rivendica l’attentato a colpi di Kalashnikov in un video-confessione sequestrato dalla polizia (continua) |
|
|
|
"Crescita fragile, la svolta di Visco. Chi non investe e chi non sente" di Ferruccio De Bortoli pubblicato su "www.corriere.it" del 31/05/2014
|
 |
|
L’economia non è una scienza esatta, forse sarà triste, di certo si nutre di paradossi. Carli e Ciampi mai avrebbero pensato che un giorno un loro successore alla guida della Banca d’Italia avrebbe temuto l’eccessiva discesa dei prezzi e la rivalutazione della moneta... |
|
|
|
Commemorazione del 90° anniversario del martirio di Giacomo Matteotti a seguire incontro dibattito su LAVORO, GIUSTIZIA SOCIALE, ISTITUZIONI, PARTECIPAZIONE ED ETICA PUBBLICA: FONDAMENTI DI OGNI DEMOCRAZIA a Mestre (VE) 31/05/2014
|
 |
|
nel corso della quale lanceremo il progetto di affidare uno stage trimestrale presso la VERITAS di un giovane diplomato dell'ITIS A. Pacinotti di Mestre per avviarlo al lavoro d'intesa con l'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Venezia |
|
|
|
Incontro-dibattito nel decennale della scomparsa dell’on. Primo Silvestri e nel 90° anniversario del martirio di Giacomo Matteotti il 29 marzo 2014 ore 10.30 Bassano del Grappa (VI) Sala Tolio
|
 |
|
il giorno 29 marzo 2014 ore 10.30 nella Sala Tolio, via Jacopo da Ponte n. 37, a Bassano del Grappa (VI), si terrà un incontro-dibattito nel decennale della scomparsa dell’on. Primo Silvestri e nel 90° anniversario del martirio di Giacomo Matteotti |
|
|
|
Leggete la Dichiarazione del Presidente della Federazione Associazioni Italia-Israele, Carlo Benigni
|
 |
|
L'orrore degli attentati di Bruxelles e Parigi. L'antisionismo ha fornito il terreno di coltura per la ripresa dell'antisemitismo in Europa. Le responsabilità dell'Unione Europea nello scenario del Medio Oriente |
|
|
|
Elezioni Europee 2014: DF incontra l'on. Franco FRIGO - candidato PD-PSE, c/o Hotel Lugano a Marghera (VE) il giorno 8 Maggio 2014
|
 |
|
A seguito delle decisioni assunte nell'ultima riunione del Coordinamento Regionale del Veneto di Democrazia Futura si terrà un incontro
in relazione alle prossime elezioni europee ed amministrative
GIOVEDI' 8 MAGGIO 2014
h. 18.00
c/o Hotel LUGANO
Via Rizzardi - MARGHERA ( VE )
Alla riunione parteciperà l'on. ing. Franco FRIGO parlamentare europeo uscente ( già Presidente Giunta Regionale del Veneto )
e candidato alle elezioni europee nelle liste PD-PSE
|
|
|
|
Roberto Buzio: Quindici anni con Giuseppe Saragat, alcuni ricordi
|
 |
|
|
|
|
|
"Se il benessere uccide la crescita" di Luca Ricolfi, Pubblicato su "la Stampa" del 25 febbraio 2014
|
 |
|
Le economie avanzate sono in rallentamento
da 50 anni: è l’enigma al centro del nuovo libro
di Luca Ricolfi. Un intervento dell’autore |
|
|
|
Una crisi drammatica, una gestione ridicola di Lucia Annunziata
|
 |
|
Sappiamo ormai che né Matteo Renzi né Enrico Letta temono i moniti della Storia -
il primo non si fa intimorire da precedenti sfortunati, il secondo ama le regole però le considera secondarie alle Istituzioni... continuaPubblicato su "L'Huffington Post" del 12 febbraio 2014 |
|
|
|
In memoria del Sen. Maurizio PAGANI
|
 |
|
Roma 7 febbraio 2014.
La presidenza nazionale dell’associazione Democrazia Futura esprime a nome di tutti gli associati le più vive condoglianze alla famiglia
del Sen. Maurizio PAGANI per la sua scomparsa e lo ricorda con grande simpatia per l’apprezzata opera svolta nelle pubbliche istituzioni,
e per l’impegno coerente posto a difesa dei principi e dei valori della socialdemocrazia.
Presidente Democrazia Futura
Ing. Alberto TOMASSINI
|
|
|
|
Giorno della Memoria
|
 |
|
Nel terzo anniversario dell'istituzione per legge della giornata della memoria DEMOCRAZIA FUTURA conferma la piena adesione all'indelebile
e perenne ricordo della tragedia dell'olocausto ed esprime la totale solidarietà con il popolo ebraico e con tutte le vittime del
nazifascismo.
Isarele ha donato alla democrazia mondiale figure come Golda Meir, Yithzak Rabin e Shimon Peres, tuttora Presidente della Repubblica in carica, portatori
del pensiero laburista e di valori condivisi da DEMOCRAZIA FUTURA.
Oggi manifestiamo, ancora una volta, il nostro sdegno per tutte le provocazioni antiebraiche che periodicamente in varie parti del mondo non cessano
di essere oggetto di esibizione e ribadiamo con forza l'impegno a tenere alto il livello di attenzione soprattutto nei confronti di coloro che minimizzando
gli eventi storici diventano portatori di una latente e diffusa opinione che rischia di sfiorare e/o divulgare l'antisemitismo.
Ing. Alberto TOMASSINI
Presidente Nazionale DEMOCRAZIA FUTURA

|
|
|
|
Oggi, 28 dicembre 2013, è il 49° anniversario dell'elezione di Giuseppe Saragat a Presidente della Repubblica
|
 |
|
pagina del Corriere della Sera a ricordo della nomina di Giuseppe Saragat a Presidente della Repubblica il 28 dicembre 1964 |
|
|
|
Convocazione Direzione Nazionale Democrazia Futura del 24 settembre 2013 ore 10.30 a Roma ( presso Presidenza AIC )
|
 |
|
|
|
|
|
La scomparsa prematura e repentina di ARTURO BERNARDI
|
 |
|
ha lasciato un vuoto profondo nell’anima e nel cuore di tutti coloro, a Treviso e nel Veneto, che da sempre hanno dedicato le proprie energie fisiche ed intellettuali nel perseguire il pensiero di Giuseppe Saragat, fondatore del partito socialdemocratico in Italia e primo illuminato interprete della necessità che la libertà sia accompagnata dalla giustizia sociale per poter ottenere il raggiungimento di una vera e completa democrazia |
|
|
|
Effige monumento della Manifestazione in onore di GIUSEPPE SARAGAT a MESTRE (VE) - 21 OTTOBRE 2011
|
 |
|
Medaglia ricordo di Giuseppe Saragat , realizzata dall'artista Peccenini, riproducente l'effige del monumento inaugurato il 21 ottobre 2011 a Mestre (VE). Se vuoi riceverne una al costo di euro 100,00 (acconto euro 30,00) scrivi a info@associazionedemocraziafutura.orgSe vuoi ricevere un'effige al costo di euro 100,00 (acconto euro 30,00) scrivi a info@associazionedemocraziafutura.org |
|
|
|
Foto della Manifestazione in onore di GIUSEPPE SARAGAT a MESTRE (VE) - 21 OTTOBRE 2011
|
 |
|
|
|
|
|
Foto della Manifestazione in onore di GIUSEPPE SARAGAT a MESTRE (VE) - 21 OTTOBRE 2011
|
 |
|
da sinistra a destra : on. De Paoli, Peccenini (artista), sen. Bergamo (assessore Mobilità e trasporti comune di VENEZIA) , Tomassini (Presidente Ass. DF), Simionato (Vice Sindaco Comune di VENEZIA), Agostini (assessore Cultura Comune di VENEZIA) , Ventura (Vice Presidente Ass. DF), Pancera (assessore Turismo Comune di VENEZIA) |
|
|
Per l'occasione è stato predisposto l'ANNULLO FILATELICO. Se sei interssato contatta la sig.ra Barbara Chinellato, dell’Uffico Postale di Mestre Centro (tel 0412384619) - Costo tre euro la coppia di cartoline |
|
|
|
BORIS PAHOR: socialdemocratico di stampo scandinavo
|
 |
|
Pubblichiamo Due interviste allo scrittore triestino centenario BORIS PAHOR, che si dichiara "socialdemocratico di stampo scandinavo" |
|
|
Se vuoi ricevere la Medaglia ricordo di Giuseppe Saragat , realizzata dall'artista Peccenini, riproducente l'effige del monumento al costo di euro 100,00 (acconto euro 30,00) scrivi a info@associazionedemocraziafutura.org |
|
|
|
Il professor Vittorino Andreoli: "L'Italia è un Paese malato di mente. Esibizionisti, individualisti, masochisti, fatalisti"
|
 |
|
PUBBLICATO SU http://www.huffingtonpost.it/2013/08/06/vittorino-andreoli-intervista-italia-malato-psichiatrico_n_3712591.html |
|
|
|
1500: NUMERO DI PUBBLICA UTILITA' per l'estate 2013
|
 |
|
Il Ministero della Salute ha attivato per l'estate il numero di pubblica utilità 1500 attivo dalle ore 8.00 alle ore 18.00 per ricevere indicazioni su come difendersi dal caldo da parte delle persone anziane e soggetti più suscettibili agli effetti del caldo e conoscere le condizioni meteo |
|
|
|
Verbale della Direzione Nazionale Democrazia Futura il 15 giugno 2013 ore 12.00 a Castel Sant'Elia (VT): Costituzione del movimento SOCIALDEMOCRAZIA EUROPEA (SE)
|
 |
|
Costituzione del movimento SOCIALDEMOCRAZIA EUROPEA (SE): leggi il verbale |
|
|
|
Assemblea Regionale Siciliana di Socialdemocrazia Europea del 15 giugno 2013
|
 |
|
Pubblichiamo il documento approvato dall'Assemblea Regionale Siciliana di Socialdemocrazia Europea il 15 giugno 2013 |
|
|
|
Inaugurazione del nuovo monumento a Giuseppe Saragat nel comune di Castel Sant'Elia (VT) il 15 giugno 2013
|
 |
|
parteciperà il sindaco di Castel Sant'Elia, il socialdemocratico Rodolfo Mazzolini |
|
|
|
Manifestazione per il 25° anniversario della scomparsa di Giuseppe Saragat l'8 giugno 2013 a Mestre (VE)
|
 |
|
Deposizione corona al monumento di Saragat e successivamente dibattito dal titolo "Lavoro e Cogestione aziendale, Assetto Istituzionale e Legge
Elettorale nazionale: attualità del pensiero di Giuseppe Saragat" |
|
|
|
Giacomo Matteotti: 89° anniversario del suo sacrificio
|
 |
|
oggi, 10 giugno 2013, una delegazione di Democrazia Futura,
composta dal Presidente Nazionale DF, ing. Alberto Tomassini,
dal Vice Presidente Dario Lodi e dai delegati polesani Cesare Donzelli e Silvano Dal Passo,
ha ricordato a Rovigo la ricorrenza dell'89° anniversario del sacrificio di Giacomo Matteotti,
deponendo una corona nella Piazza a Lui dedicata
 
|
|
|
|
Moreno BERNARDI: Rieletto nel Consiglio Comunale di Martellago (VE)
|
 |
|
La Direzione Nazionale di Denocrazia Futura esprime le più vive congratulazioni al Coordinatore Provinciale di Venezia Moreno Bernardi
che è stato rieletto Consigliere Comunale del Comune di Martellago ( Venezia ), dove dal 1980 rappresenta ininterrottamente la
socialdemocrazia di Saragat ricoprendo dapprima gli incarichi di Vice.Sindaco e di assessore e successivamente di consigliere comunale.
Quale candidato a Sindaco di una lista Civica ha raccolto il 12% superando le liste della PDL e della Lega ed arrivando
immediatamente alle aspalle del Movimento 5Stelle che andrà al ballottaggio con il candidato della lista di centro-sinistra
che governa da vari anni l'importante comune limitrofo a Venezia.
Presidente Nazionale Democrazia Futura
Alberto TOMASSINI
|
|
|
|
"Basta con le comari" di Roberto Gervaso
|
 |
|
Pubblicato su "Il Gazzettino" del 21/05/2013 |
|
|
|
Senza macchine blu!
|
 |
|
Il premier David Cameron in metropolitana a Londra |
|
|
|
"Il Fatto Quotidiano" pubblica un articolo su SARAGAT, Presidente della Repubblica
|
 |
|
pubblicato su www.ilfattoquotidiano.it del 13 aprile 2013 di Marco Travaglio |
|
|
|
Galli della Loggia conferma la nostra affermazione che in Italia non esiste un partito socialdemocratico e la non identità del PD
|
 |
|
nell'editoriale del 17 marzo 2013 del Corriere della Sera, Galli della Loggia conferma la nostra affermazione che in Italia non esiste un partito socialdemocratico e la non identità del PD |
|
|
|
Il Presidente DF scrive alla SDP tedesca
|
 |
|
Pubblichiamo la lettera inviata a Peer Steinbruck e ad Andrea Nahles rispettivamente candidato cancelliere della Germania per la SPD e segretario generale della SPD |
|
|
|
Il Presidente Df scrive al "Corriere del Veneto"
|
 |
|
con vivo apprezzamento ho colto l’attenzione in merito agli accordi sindacali innovativi presso l’azienda lombardo-veneta Zambon che aprono la strada alla “cogestione all’italiana" |
|
|
|
"Il presidente Napolitano non riesce ancora a fare autocritica sul PCI" di Vittorio Cariglia
|
 |
|
... il fallimento storico dell’ideologia comunista e le responsabilità politiche avute dall’ex PCI nel bloccare per tanto tempo in Italia una normale dialettica democratica .... |
|
|
|
"Le relazioni periocolose" di Ernesto Galli Della Loggia (da "www.corriere.it" del 5 febbraio 2012)
|
 |
|
Le considerazioni espresse da Galli della Loggia confermano la giustezza delle indicazioni emerse nella Direzione Nazionale di DF circa la inadeguatezza della struttura burocratica e di governo
del sistema Italia che necessita di un resettamento TOTALE e di una ricostruzione su basi esclusivamente meritocratiche e con fondamenta autenticamente democratiche di rispetto e
tutela del bene pubblico.
Le lobby e/o le organizzazioni rappresentative di interessi economici, sociali, etici e quant'altro di associativo esistente devono operare all'interno di regole chiare e trasparenti.
Per accedere a cariche e/o ruoli pubblici di responsabilità direzionale la trasparenza deve essere spinta al punto di un'obbligo di comunicazione dell'adesione a qualsiasi tipo di ad associazione.
La mancata informazione deve comportare la conseguente decadenza dall'incarico.
La politica senza un chiaro e trasparente operare delle strutture della pubblica amministrazione sarà sempre soccombente ai voleri ed agli interessi di lobby, cricche, gruppi di pressione, ecc.
dimostrandosi incapace di rappresentare con dignità ed onore gli interessi reali della popolazione.
Presidente DF
Alberto TOMASSINI 5 Febbraio 2013
clicca qui http://www.corriere.it/editoriali/13_febbraio_05/relazioni-miracolose-galli-loggia_62e0dad8-6f5b-11e2-b08e-f198d7ad0aac.shtml
per leggere l'articolo di Galli della Loggia "Le relazioni pericolose" pubblicato su www.corriere.it del 5 febbraio 2012
|
|
|
|
Segnaliamo dei siti della socialdemocrazia del Nord Europa perchè DF è aperta all'Europa e alla collaborazione internazionale
|
 |
|
Per DF la concezione di socialdemocrazia deve andare oltre i confini nazionali per questo segnaliamo alcuni siti europei socialdemocratici e leggi elettorali europee |
|
|
|
50° anniversario Franco Tedesco - Trattato Eliseo
|
 |
|
Antonio Fiore, componente DF, ci segnala due articoli sul 50° anniversario Franco Tedesco - Trattato Eliseoi due articoli pubblicati evidenziano l'attenzione dell'Associazione Democrazia Futura alla socialdemocrazia Europea |
|
|
|
Verbale della Riunione Direzione Nazionale di Democrazia Futura a Roma il 16 gennaio 2013
|
 |
|
| Cliccando su "Maggiori informazioni" trovi il Verbale della Direzione Nazionale DF - mercoledì 16 gennaio 2013 Il documento approvato dalla Direzione Nazionale di Democrazia Futura mercoledì 16 gennaio u.s. sono valutazioni da ritenersi quale base di orientamento delle libere scelte che ogni aderente a Democrazia Futura riterrà di dover fare per le prossime consultazioni elettorali non essendoci ovviamente alcuna formazione che interpreti integralmente le posizioni discusse e maturate all'interno della Direzione nazionale. Fraterni Saluti. Presidente Democrazia Futura. Alberto TOMASSINI maggiori informazioni ... |
| il commento di Antonio Fiore sul verbale della Direzione Nazionale - lunedì 21 gennaio 2013Caro Alberto,
condivido il documento della Direzione Nazionale e in particolare
"la situazione rende impossibile la partecipazione ad una consultazione
elettorale con configurazione identitaria autonoma ed espressiva dell’unica
forza politica europea mancante nel panorama politico italiano e cioè la
socialdemocrazia."
Monti sarà un bravo economista ma l'Italia ha bisogno, in questo momento,di un buon politico e di una maggioranza che abbia il coraggio di dare corso alle riforme.
Monti ha sbagliato a scendere in politica. Sono dell'opinione che se gli va bene riuscirà ad avere il 10-15 % dei consensi elettorali.
Monti ha operato prevalemente sulle tasse è non ha avuto il coraggio di tagliare i rami secchi ed inutili (vedi Province e Regioni Autonome) .
Siamo un Paese sempre nell'emergenza, bastano alcuni giorni di pioggia o una nevicata per metterlo in crisi.
Il territorio è sempre più allo stato di abbandono, visto per lo più come una terra di conquista per "lobby" e di una "baronia" che agisce solo in funzione elettorale.
Fino agli anni '90 le regioni pianifuicano e intervenivano sul territorio poi sono divenute prevalentemente "burocrazia", le provincie, le Comunità Montane e i molti
Enti Terrritoriali sono divenuti anch'essi inutili, buoni solo per "compensazioni elettorali".
I Comuni sono divenuti gli unici interlocutori con i cittadini e sempre più in difficoltà ad
intervenire.
Se andiamo a vedere nei Paesi del Nord Europa, i cittadini pagano si più tasse, ma hanno più
servizi e sono più attenti nella gestione del territorio.
In una Tua precedente mail, anticipavi che avvieremo l'iter per l'adesione/iscrizione al
coordinamento Socialdemocratici Europei della Danimarca e dei Paesi Scandinavi, perchè
riteniamo maggiormente interprete del pensiero dei fondatori della socialdemcrazia europea,
io Ti ho già espresso conta pure sulla mia adesione.
In attesa di queste operazioni di adesione invio a Te e a tutti gli amici di Democrazia Futura un cordiale saluto
Antonio Fiore |
| Scrivici - mercoledì 16 gennaio 2013 |
|
|
|
|
|
Intervento a ricordo di Paolo De Paoli
|
 |
|
| COMUNICATO - sabato 12 gennaio 2013Sabato 12 gennaio alle ore 14.30 presso il duomo Feltre si sono svolti i
funerali di Paolo De Paoli ultimo rappresentante in parlamento dei
socialdemocratici del Veneto.
Nato nel 1935, ha militato sempre nella socialdemocrazia saragattiana ed ha
concluso la sua esperienza rappresentativa istituzionale quale Consigliere
Comunale di Feltre nel 2011, quando già le sue condizioni di salute gli
impedivano una partecipazione attiva.
Hanno reso omaggio alla figura autorevole e rigorosa nei comportamenti e nel
pensiero un folto numero di Sindaci, amministratori locali e regionali, nonchè
parlamentari di tutti i partiti.
Altresì, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile e l'Associazione Nazionale
Alpini hanno con la loro presenza onorato e ricordato l'impegno profuso da
Paolo De Paoli a favore di tali organizzazione anche attraverso una continua
partecipazione alle attività delle medesime.
Il Presidente Nazionale di Democrazia Futura, Alberto Tomassini, unitamente
alla delegazione composta da Miuzzi, Costenaro , Fiore e Catto, nonchè da
numerosi socialdemocratici feltrini e bellunesi, a cui si è aggiunto
Pierantonio Belcaro, hanno espresso le condoglianze ai familiari dello
scomparso parlamentare anche a nome dei tanti militanti
socialdemocratici impossibilitati a partecipare ivi compresi i già Ministri
della Repubblica on.li Facchiano e Longo.
Direzione Nazionale DEMOCRAZIA FUTURA
per leggere l'articolo pubblicato da
http://www.bellunopress.it/2013/01/10/la-scomparsa-di-paolo-de-paoli-il-ricordo-di-maurizio-fistarol-e-dario-bond
Clicca qui sotto su "maggiori informazioni ... "
maggiori informazioni ... |
|
|
|
|
|
Gli equivoci dell'antipolitica di Ernesto Galli Della Loggia
|
 |
|
Pubblicato su http://www.corriere.it del 14 gennaio 2012 |
|
|
|
Il senso (originale) delle primarie di Paolo Franchi
|
 |
|
Pubblicato su http://www.corriere.it del 6 dicembre 2012 |
|
|
|
RIFLESSIONE IMPORTANTE IN TEMPO DI " COSIDDETTE RIFORME" NEL CAMPO DELLA TUTELA DELLA SALUTE A CURA DELLA CARISSIMA DOTTORESSA RACHELE VOLPE
|
 |
|
|
|
|
|
Il Presidente scrive al dr Ferruccio De Bortoli Direttore del Corriere della Sera
|
 |
|
CLASSE DIRIGENTE E FUTURO DEL PAESE: editoriale di Ferruccio De Bortoli pubblicato dal "Corriere della sera" del 10 giugno 2012 |
|
|
|
Commemorazioni in onore di GIACOMO MATTEOTTI a Rovigo 9 giugno 2012 ore 11.00 e di GIUSEPPE SARAGAT a Mestre (VE) 11 giugno 2012 ore 19.30
|
 |
|
a ROVIGO, Piazza della Libertà, sabato 9 giugno 2012 ore 11.00 deposizione corona presso monumento ed a MESTRE (VE), Via G. Saragat (Zona Auchan), lunedì 11 giugno 2012 ore 19.30 per deposizione corona presso cippo |
|
|
|
APPELLO DA SOTTOSCRIVERE: Da François MITTERRAND a François HOLLANDE: il ritorno del socialismo riformista in Francia
|
 |
|
Dopo 17 anni i socialisti francesi ottengono la guida del proprio paese con un perseguire un ridisegno della politica europea non solo finalizzata all’esclusivo rigore finanziario, ma contemperata dall’impegno per il lavoro e la giustizia sociale |
|
|
|
Pubblichiamo la lettera inviata da Vittorio CARIGLIA a Piero OSTELLINO (Corriere della Sera)
|
 |
|
|
|
|
|
LE AMNESIE COLLETTIVE
|
 |
|
Lettera inviata il 18 aprile c.m. dal Presidente dell'Associazione Democrazia Futura alla rubrica del "Corriere della sera" Lettere al Corriere diretta da Sergio Romano |
|
|
|
LA SOCIALDEMOCRAZIA ITALIANA: UNA STORIA SFORTUNATA
|
 |
|
Ricordando Giuseppe Saragat («Il marxismo di Saragat e il suo divorzio da Nenni», Corriere del 28 febbraio) lei ha osservato che la sua scelta politica di rottura con Pietro Nenni «giovò alla evoluzione della democrazia italiana». Ma...pubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
UN IMPEGNO PER LA CITTA’
|
 |
|
Dare forza alla speranza di realizzare condizioni di sano dialogo fra le forze sociali e politiche locali interessati ad una svolta culturale nel modo di operare nell’interesse sociale della Comunità |
|
|
|
Il Presidente scrive al dr Ferruccio De Bortoli Direttore del Corriere della Sera
|
 |
|
Leggi la lettera inviata dal Presidente dell'Associazione Democrazia Futura al dr. Ferruccio De Bortoli, Direttore del Corriere della Sera, per l'assenza della figura di Giuseppe SARAGAT nella pubblicazione dei ”padri della patria” |
|
|
|
Regole tedesche per crescere di più di Maurizio Ferrera pubblicato su "Il Corriere della sera"
|
 |
|
Come convinco i tedeschi a finanziare Paesi in cui il 30% degli adulti è inattivo e un 10% è disoccupato? La domanda sollevata dalla Merkel tocca un nervo scoperto della crisi europea |
|
|
Piacenza 1947!In Italia la Chiesa ed in Germania la legge: ecco la differenza che ha determinato
il mancato sviluppo della Socialdemocrazia di Saragat |
|
|
|
O via le caste o si muore di Luigi Zingales pubblicato su "L'Espresso"
|
 |
|
Tutti ce l'hanno con i partiti, che in effetti hanno molte colpe. Ma il Paese è pieno di gruppi chiusi, che mirano solo a perpetuare i propri privilegi e le proprie rendite di posizione. Danneggiando tutti gli altri, specie i giovani |
|
|
|
Socialismo cantiere aperto del Prof. Giovanni Grieco
|
 |
|
Il termine socialismo indica l’esigenza di guardare la vicenda umana nell’ottica comprensiva della socialità. Socialismo si contrappone ad individualismo e si può parlare di socialismo soltanto come necessità di dare contenuto pratico alla socialità propria del genere umano |
|
|
|
Avremmo voluto che l'Italia fosse diversa e abbiamo fallito di PierLuigi Celli
|
 |
|
"Figlio mio, lascia questo Paese"
Figlio mio, stai per finire la tua Università; sei stato bravo. Non ho rimproveri da farti.
Finisci in tempo e bene: molto più di quello che tua madre e io ci aspettassimo.
È per questo che ti parlo con amarezza, pensando a quello che ora ti aspetta.
Questo Paese, il tuo Paese, non è più un posto in cui sia possibile stare con orgogliopubblicato su http://www.repubblica.it |
|
|
|
Manifestazione a ricordo di Michele COMODO, assessore regionale socialdemocratico, nel ventennale della sua somparsa
|
 |
|
Lunedì 10 settembre 2012 a Laurenzana, Potenza, si è tenuta una manifestazione a ricordo di Michele COMODO, assessore regionale socialdemocratico, nel ventennale della sua scomparsa in occasione della titolazione di una piazza del paese natio alla sua memoria |
|
|
|
La corruzione e le sue radici di Ernesto Galli della Loggia
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 17 febbraio 2009 che si occupa della corruzione italiana come fenomeno non solo politico ma sociale?pubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
Inaugurazione della VIA GIUSEPPE SARAGAT a VENEZIA - 13 FEBBRAIO 2010
|
 |
|
MANIFESTAZIONE CON DIBATTITO SUL TEMA: SARAGAT E LA SOCIALDEMOCRAZIA EUROPEA:
La manifestazione tenutasi sabato 13 febbraio a Venezia in ricorrenza dell’inaugurazione della via intitolata a Giuseppe Saragat è il coronamento di un impegno assunto dai socialdemocratici veneziani quando nel 2005 riportarono dopo 15 di assenza dalla vita politica locale un loro rappresentante nel Consiglio Comunale di Venezia.
Tale rappresentanza si è configurata nel quinquennio 2005-2010 come l’unica presenza in Italia conquistata con propria lista elettorale in un comune capoluogo di regione. |
|
|
|
Omaggio ad Antonio Cariglia, l'ultimo segretario del PSDI
|
 |
|
Una delegazione di Democrazia Futura guidata da Alberto Tomassini, Presidente Nazionale, ed Alfonso Ventura, componente della Direzione Nazionale, ha partecipato ai funerali di Antonio Cariglia |
|
|
|
A proposito del decreto del governo in materia elettorale
|
 |
|
Lettera dell'on. Mauro DEL BUE, esponente socialista di Reggio EmiliaDa quando la Dc nel 1958 non presentò la lista al Senato a Reggio senza fare un decreto... |
|
|
|
Riflessioni sulle vicende legate alla presentazione delle liste elettorali in Lazio e Lombardia
|
 |
|
La sarabanda di iniziative a sostegno e/o a contrapposizione alla mancata totale accettazione delle liste PDL in Lazio e Lombardia costringe ad una riflessione per chi crede compiutamente nella democrazia rappresentativa e da sempre ha combattuto per salvaguardarla, soprattutto alla luce dei principi contenuti nella della costituzione italiana costruita col concorso dei padri fondatori della repubblica e segnatamente in prima fila il nostro ispiratore Giuseppe Saragat.L'INGEGNERIA ELETTORALE REGIONE PER REGIONE pubblicato su www.lavoce.info di Paolo Balduzzi
(http://www.lavoce.info/articoli/pagina1001602.html) |
|
|
|
Politica di ieri e di oggi: verso una Democrazia Futura
|
 |
|
L’attuale maggioranza di governo, a cui gli italiani hanno affidato il compito di reggere le sorti del paese alle ultime elezioni politiche del 2008, è accusata di fare solo degli spot elettorali a carattere comunicativo senza una effettiva proposta risolutiva dei problemi economico-politico-istituzionali di cui il paese ha necessità per aggiornarsi ed affrontare la sfida globale che si profila sempre più complicata e nel tempo stesso affascinante |
|
|
|
Le elezioni divideranno l'Italia in due di Luca Ricolfi
|
 |
|
Match Bossi-Berlusconi-Tremonti contro Fini-Casini-Bersani in caso di nuove elezioni nel nostro Paese?
L'approfondimento pubblicato su "La Stampa" del 9 novembre 2010
pubblicato su http://www.lastampa.it |
|
|
|
La stretta via per ridare fiato al paese di Luca Ricolfi
|
 |
|
Cosa si potrebbe fare per far ripartire l'economia nel nostro Paese? L'argomento viene affrontato nell'articolo pubblicato su "La Stampa" del 18 ottobre 2010pubblicato su http://www.lastampa.it |
|
|
|
Quell'unità da ritrovare di Ernesto Galli Della Loggia
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 29 agosto 2010 che affronta il problema dell'unità nazionale, ovvero il problema di come tenere ancora insieme il Nord e il Sud del Paesepubblicato su http://www.corriere.it |
|
|
|
Un paese senza leader
|
 |
|
Il "Primopiano" pubblicato sul n. 33 di Famiglia Cristiana, in edicola dall'11 agosto 2010. Politici che litigano su tutto. E la gente, sebbene narcotizzata dalle Tv, è disgustata |
|
|
|
Matteotti, la politica al servizio dei più deboli di Sergio Luzzatto
|
 |
|
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato su il sole 24 ore del 28 luglio 2010 su Matteottipubblicato su http://www.ilsole24ore.com |
|
|
|
Ceti abbienti e senso dello Stato di Ernesto Galli Della Loggia
|
 |
|
Tra ricchezza e indifferenza:
pubblichiamo un interessantissimo articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 luglio 2010 che si occupa delle differenze di ricchezza in Italiapubblicata su http://www.corriere.it |
|
|
|
66° Anniversario di Israele: Messaggio del Presidente di Israele Shimon Peres
|
 |
|
Cari Amici,
nell'apprestarci a festeggiare il 66 °anniversario di Israele, prendiamoci un momento per riflettere sul passato e contemplare
le nostre preghiere per il futuro. Sono lieto di invitarvi, la nostra famiglia allargata, di unirsi a noi in questo giorno di festa,
come tutti insieme siamo orgogliosi dei successi di Israele e ci prepariamo a costruire un futuro migliore per Israele e il
popolo ebraico nella migliore della tradizione ebraica - Tikkun Olam .
Il prossimo anno ci presenterà molte sfide . Le sabbie mobili del Medio Oriente generano un senso di insicurezza in quello
che il domani riserva.
Cambiare, però , può anche presentare delle opportunità di nuove e migliori prospettive , che dovrebbero essere colte. Con
questo in mente , Israele si sforza di diventare un collaboratore importante per lo sviluppo della nostra regione e per il
mondo in generale .
I nostri valori ebraici dovrebbero essere il nostro faro , ispirandoci a perseverare nella ricerca della pace , una missione
ebraica - e un sogno - in cui non dobbiamo mai perdere la fede . Per coloro che cercano un domani migliore per il nostro
Paese , la promessa di pace brilla come un faro di speranza , che ci chiama a essere forti contro gli ostacoli sul percorso
verso l'armonia.
Miei fratelli e sorelle , in questo augurale giorno di Yom Ha'atzmaut, il mio messaggio va ad ognuno di voi: essere orgogliosi
del nostro patrimonio, continuare a stare uniti in uno spirito di solidarietà e di collaborazione, e continuare a costruire un
futuro per il nostro paese e il nostro popolo con la speranza di pace nei vostri cuori.
Shimon Peres
|
|
|
|
|
annullo filatelico
|
 |
|
In occasione della manifestazione del 21 novembre 2011 a Mestre è stato predisposto l'annullo filatelico.
Se sei interssato contatta la sig.ra Barbara Chinellato dell’Uffico Postale di Mestre Centro (tel. 0412384619) -
Costo tre euro la coppia di cartoline.
Queste sono le cartoline |
|
|
Medaglia ricordo di Giuseppe Saragat , realizzata dall'artista Peccenini, riproducente l'effige del monumento inaugurato il 21 ottobre 2011 a Mestre (VE).
Se vuoi riceverne una copia al costo di euro 100,00 (acconto euro 30,00) scrivi a info@associazionedemocraziafutura.org |
|
|
A coloro che hanno creduto a SARAGAT
Piacenza 1947!
In Italia la Chiesa ed in Germania la legge: ecco la differenza che ha determinato il mancato sviluppo della Socialdemocrazia di Saragat. |
|
|
|
|